Note sul capitolo 13 di Chihayafuru!

Le posizioni fisse e le “Carte Climax”

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Admin
    Posts
    257
    Reputation
    +53

    Status
    Offline

    Note sul capitolo 13, di Eidon


    Ciao! Benvenuti a questo secondo appuntamento con le mie osservazioni su Chihayafuru e sul Karuta.

    In questo capitolo è Taichi stesso a introdurci alle nozioni base del Karuta. Ed è lui che risponde ad una questione per me fondamentale: va bene avere un'ottima memoria; va bene esercitarla sin da piccoli mandando a memoria centinaia e centinaia di kanji; ma come diavolo si fa ad avere una memoria fotografica così perfetta da memorizzare in pochi minuti la posizione delle carte sul tatami da gioco?!

    Le posizioni fisse

    Taichi risponde rivelando una strategia più che un trucco: elaborare un modello concettuale predeterminato della relazione logica e della posizione fisica delle proprie carte. In pratica anziché fare tabula rasa ad ogni nuova partita e memorizzare tutte le carte così come si vengono a trovare casualmente disposte, ogni giocatore ridispone le carte quanto più possibile secondo il proprio modello mentale di riferimento, le proprie “posizioni fisse”, memorizzando le violazioni a questo ordine prefissato. Credo sia un po' quello che avviene nella compressione di video, dove si ha un fotogramma-chiave (I-frame), che viene memorizzato nella sua interezza, e poi fotogrammi-predittivi (P-frame e B-frame) che sostanzialmente fanno riferimento ai fotogrammi-chiave e memorizzano le discrepanze da esso. Il giocatore di Karuta “pensa” la sua disposizione-chiave (il fotogramma più a sinistra) e poi memorizza le differenze rispetto a quel che si trova via via sul tatami (fotogramma centrale e più a destra):

    592px-I_P_and_B_frames.svg
    (Versione semplificata di un'immagine di Petteri AimonenPetteri Aimonen, rilasciata nel pubblico dominio su Wikimedia Commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:I....svg?uselang=it

    Ecco allora la risposta alla domanda che mi facevo: il giocatore di Karuta, in un certo senso, non ha una memoria fotografica, ha una memoria... video XD. In particolare, magari inconsciamente, fa uso di tecniche di compressione. Maggiori informazioni sono ad esempio su Wikipedia, qui.

    La pratica è tutto, dunque; perché solo con il giocare centinaia, migliaia di partite si può affinare le proprie posizioni fisse e mettere a punto un “algoritmo mentale” per la ricostruzione efficiente della posizione reale delle carte.

    È da tenere presente che questa tecnica è sì una facilitazione, ma come in tutte le cose, ha anche un suo rovescio della medaglia: se un tuo avversario ricostruisce le tue posizioni fisse, sei finito. Ecco dunque un ingrediente essenziale per un ipotetico avversario ideale (o una macchina): così come piano piano ci si costruisce il proprio modello (le proprie posizioni fisse), alla stessa maniera
    l’avversario ideale potrebbe ricostruire partita dopo partita il modello del giocatore che sta affrontando. Se vogliamo, è un po' come la battaglia tra la macchina cifratrice Enigma e il gruppo di “computer” decifratori di Alan Turing e compagni a Bletchley Park, durante la seconda guerra mondiale...

    ...Eh sì, il Karuta è una cosa seria, quasi una battaglia. Non è a caso che, nel Karuta, i due giocatori o gruppi che si affrontano si chiamino Genji e Heike – riferimento alla sanguinosa Battaglia di Yashima narrata nell'平家物語 (Heike Monogatari)...

    Kano_school%2C_detail_of_Screen_with_Scenes_from_the_Tales_of_Heike%2C_Clark_Center_for_Japanese_Art
    “Entoropi-no-tatakai” ( エントロピーの戦い ): ho osato modificare questa meravigliosa rappresentazione dal Racconto degli Heike (Heike monogatari), creata tra il 1650 e il 1700, adattandola al nostro manga XD. L'originale è stato rilasciato nel pubblico dominio dal Clark Center for Japanese Art and Culture, (ArtDaily.com). Si trova qui.

    Le “Carte Climax”

    Affrontiamo ora una seconda questione sorta mentre traducevo questo capitolo. Avrete notato che nell'episodio si parla di Carte Ooyamafuda (大山札; おおやまふだ, letteralmente “carte della grande montagna”). Dovendo tradurre questo termine mi sono trovato in grande difficoltà. Cosa
    aveva a che fare 大山, “grande montagna”, col Karuta e queste carte? Che traduzione dare, che fosse la più fedele possibile?

    Ho indagato un bel po' ed alla fine credo di aver trovato una soluzione accettabile. “Montagna” è solo uno dei concetti associati a “山”. Tra i significati prettamente giapponesi di questa parola si trovano anche azzardo, scommessa, ipotesi, culmine, e anche climax (vedi qui ed in particolare qui). Ed è quest'ultimo il termine che ho scelto! Ma perché proprio questo? Perché “carte climax”?

    Giocando a Karuta lo si capisce subito. Le Ooyamafuda sono carte particolarmente problematiche, perché bisogna aspettare che il Lettore declami sino alla sesta sillaba prima che le si possa individuare senza alcun dubbio. Questo mi ha fatto pensare a cose che studiavo ai tempi
    dell'università. Se ci pensiamo un attimo, il Lettore Karuta è come una sorgente dalla quale sgorgano, uno dopo l'altro, elementi di informazione – le sillabe delle Carta di Lettura. Ogni sillaba letta, allo stesso tempo produce un po' informazione ed elimina un po' di incertezza circa la Carta di Lettura in uscita1.

    Le Ooyamafuda sono dunque le carte che richiedono maggiore informazione, ovvero quelle più cariche di incertezza. Ogni nuova sillaba declamata dà maggior valore e forza alla ipotesi che si rivelerà corretta. E questa è la definizione stessa di climax! “Disporre i termini di una frase in ordine crescente di valore e di forza” (Treccani). Sillaba dopo sillaba, vi è un “graduale passaggio da un concetto all'altro, via via più intenso” – e questa è un'altra definizione di climax.

    Persino quando la quinta sillaba è stata emessa, c’è ancora un residuo di incertezza, di impredicibilità, nella sorgente. Si deve ancora scegliere tra due ipotesi, ed occorre ancora una sillaba per determinare l'identità della carta con certezza. Il giocatore di Karuta deve quindi decidere se aspettare o giocare d'azzardo e ipotizzare la presenza di una certa Ooyamafuda. La lettura di quell'ultima sillaba è certamente un evento carico di grande drammaticità, con gli avversari pronti a scattare al minimo accenno da parte del Lettore... Sarà forse questo quello che si vede nella battaglia della seconda figura? E sarà per questo che l'ho chiamata “La Battaglia dell'Entropia”? ^_^

    A presto,
    Eidon (@eidonko; su Mastodon: @[email protected])

    P.S. Ho trovato qui un articolo sul processo di determinazione delle carte Karuta, dove vengono anche spiegate le difficoltà delle Ooyamafuda. Sembra interessante ma purtroppo è disponibile solo in giapponese...

    P.P.S. Una curiosità: mentre cercavo i significati di 大山, ho trovato un articolo che propone proprio 大山 come esempio di prefisso di difficile interpretazione per gli algoritmi di attribuzione di significato (vedi in particolare qui) XD

    P.P.P.S. Come avete visto in questo episodio, a quanto pare esistono mazzi Karuta dal prezzo abbordabile ^_^... Ovviamente, saranno mazzi non ufficiali!!

    ____________
    1. In teoria della informazione questo si chiama autoinformazione, definita qui come “...la quantità d'incertezza associata all'evento, ovvero l'informazione che si ottiene affermando innanzitutto che tale evento si sia realizzato, e rimuovendo quindi l'incertezza associata”.

    Edited by Aiko. - 14/6/2021, 20:47
     
    Top
    .
0 replies since 11/6/2021, 15:42   47 views
  Share  
.
Top